5 Accorgimenti per prevenire la carie

La cattiva alimentazione e una scarsa igiene orale sono tra le prime cause della formazione della carie, ma ci sono moltissimi fattori che possono accelerare il fenomeno.
I germi presenti nel cavo orale possono trasformarsi in carie. Quando questo avviene, l’unica soluzione efficace è rivolgersi a un professionista della salute dentale.

Nei bambini il consumo di dolci accelera la formazione della carie, ma anche gli adulti sono spesso vittime di comportamenti nocivi per i denti.

Conoscere alcuni accorgimenti per prevenire la carie vuol dire giocare d’anticipo:

1) Pochi dolci e chewing gum 

Certo! Può sembrare un’affermazione facile da rispettare, a patto che nella nostra visione di dolci si includano anche le bibite zuccherate. Non soltanto caramelle, torte e cioccolata, infatti, intaccano la salute dei denti, ma anche i prodotti che contengono zuccheri, come le bevande gassate. Bisogna ricordare sempre che è necessario lavarsi i denti subito dopo aver mangiato un dolce, aiutandosi anche con il filo interdentale. Leggete sempre gli ingredienti scritti sulle confezioni di chewing gumper verificare che non ci sia presenza di zuccheri, causa della formazione della carie.

2) Lavarsi i denti spazzolando nel modo corretto

Così come si insegna ai bambini, anche da grandi vanno rispettate le regole della pulizia del cavo orale. Tutti sappiamo che bisogna lavarsi i denti almeno due volte al giorno, al mattino e alla sera prima di andare a dormire. Anche dopo pranzo, però, il cibo ingerito può dar luogo alla formazione della carie. Può sembrare difficile portare lo spazzolino a lavoro, ma è un piccolo gesto che può evitare conseguenze per la salute dei denti. Senza imprimere una forza eccessiva è bene eseguire movimenti rotatori a partire dalla gengiva. Anche la scelta dello spazzolino ha il suo peso in quest’azione quotidiana.

3) Eseguire visite periodiche dal dentista

Nonostante una corretta igiene orale domestica sia un buon coadiuvante per avere denti sani, non è sufficiente. Le visite periodiche dal dentista permettono di eseguire una pulizia professionale che previene le carie.

4) Masticare il cibo con cura

Masticare il cibo in maniera corretta è uno dei primi strumenti per combattere la carie. Eviterete così che frammenti di alimenti s’incastrino tra i denti. Non solo una masticazione completa del cibo permette di fare prevenzione, ma una buona tecnica è anche masticare da entrambi i lati della bocca per permettere di disgregare gli elementi che si sono accumulati sulle gengive.

5) Mangiare verdura e frutta cruda

Ci sono alimenti spazzini, cioè utili per pulire i denti. Sono cibi ricchi di fibre che permettono di asportare molti residui, causa della formazione delle carie. Le carote e il sedano crudi, ad esempio, sono perfetti per questa funzione. Anche la mela ha un’azione rinforzante e sbiancante.
Quindi mangiare frutta e verdura può aiutare il benessere dei denti.

Seguire i consigli per prevenire le carie può essere molto utile anche se, spesso, il problema si presenta ugualmente. In quel caso è bene rivolgersi immediatamente al dentista per risolvere, in maniera tempestiva, la carie.