
La sensibilità dentale si manifesta con situazioni di fastidio, dolore e “scosse” quando i denti entrano a contatto con cibo o bevande fredde, calde oppure acide, zuccherine o agrodolci. Spesso la sensibilità dentale si avverte anche durante lo spazzolamento o al passaggio di aria con una sensazione di freddo ai denti.
Non è semplice identificare i denti sensibili, quando si prova questa sgradevole percezione, in quanto il dolore tende a estendersi. Il disturbo è molto diffuso tra i 20 e i 50 anni. A soffrirne sono per lo più le donne.
Denti sensibili, le cause
Da cosa è dovuta la sensibilità dentale?
Ogni dente ha uno strato esterno, lucido e protettivo, che si chiama smalto. Lo smalto è una sostanza molto resistente necessaria per proteggere il dente da agenti chimici e fisici che potrebbero danneggiarlo.
Al di sotto dello smalto troviamo la dentina al cui interno si trova la polpa dentale. Quest’ultima è la parte viva ricca di innervazioni e vasi dei nostri denti. La dentina è percorsa da tubuli dentinali che mettono in comunicazione smalto e polpa.
Laddove lo smalto manca o è danneggiato, i tuboli dentinali sono esposti direttamente agli agenti esterni, causando dolore.
Ci sono diverse ragioni per cui i tuboli dentali perdono la copertura dello smalto possono essere di natura traumatica, erosiva o di recessione gengivale.
I fattori traumatici, ad esempio, comprendono uno scorretto spazzolamento e l’utilizzo di dentifrici con agenti corrosivi.
I fattori erosivi, invece, sono legati al consumo di alimenti o bevande acide oppure sostanze da reflusso acido.
Rimedi contro sensibilità dentale
Laddove persiste un problema di denti e gengive sensibili è necessario rivolgersi al dentista che potrà analizzare la causa e porvi rimedio.
A volte è sufficiente l’utilizzo di dentifrici desensibilizzanti. Questi dentifrici hanno una composizione in grado di chiudere i tubuli dentinali scoperti riducendo il dolore e il fastidio. Ovviamente, quello appena descritto è solo un rimedio temporaneo poichè l’effetto desensibilizzante dura alcune ore.
Dove la sensibilità è maggiore e altamente fastidiosa il dentista può utilizzare prodotti e tecnologie per accellelare la rimineralizzazione del dente. Quando è presente una forte recessione gengivale esistono invece tecniche chirurgiche per ricoprire l’area di dente esposta.
Se questo articolo ti ha incuriosito, puoi prenotare una visita presso la nostra struttura.
Chiamaci allo 𝟎𝟖𝟏-𝟖𝟔𝟔𝟐𝟕𝟔𝟐 – 𝟑𝟑𝟒-𝟔𝟔𝟗 𝟒𝟑𝟑𝟐