L’importanza dell’igiene orale. 

Iniziamo col dire che per igiene orale si intende la pulizia del cavo orale e tutte quelle attività quotidiane e periodiche da fare per una corretta pulizia della bocca.
Una corretta igiene orale quotidiana permette di eliminare la placca batterica prima che si accumuli, generando, così, fastidiosi disturbi come l’alitosi, le carie e la malattia paradontale.
La scelta degli strumenti e il loro utilizzo sono fondamentali per assicurarsi una perfetta pulizia, infatti questi ultimi permettono di eliminare meccanicamente i residui alimentari dopo ogni pasto. Parliamo di spazzolino e filo interdentale.

Come usare lo spazzolino:
Innanzitutto deve essere comodo da utilizzare e avere una testina non troppo grande per fare in modo che arrivi in ogni punto della bocca e, soprattutto, ai denti posteriori. Anche quello elettrico può costituire una valida alternativa.
Lo spazzolino manuale dovrebbe essere cambiato non appena le setole appaiono larghe e consumate, indicativamente una volta ogni due o tre mesi (o fino al momento in cui le setole appaiano visibilmente danneggiate).
I denti vanno spazzolati secondo uno schema preciso:

  •  dalla gengiva verso il colletto del dente, quindi dall’alto verso il basso per i superiori e viceversa per gli inferiori;
  • prima sopra e poi sotto;
  • prima gli incisivi, sopra e sotto, poi canini sopra e sotto, premolari e molari.

Occorre arrivare fino a dove è meccanicamente possibile, facendo attenzione a insistere tra dente e dente. Per premolari e molari bisogna spazzolare anche in moto rotatorio: prima esternamente, poi internamente.

Lo spazzolino elettrico, migliore se con movimento sia rotatorio che ondulatorio, va utilizzato poggiando la testina su ogni singolo dente con un’inclinazione di 45° e cercando di seguirne le forme, per un totale di circa 2 minuti

Queste sono le norme e le regole basilari per avere una corretta pulizia del cavo orale, ma in alternativa possiamo affidarci a una figura professionale che negli ultimi anni sta assumendo sempre maggiore importanza.
Il compito dell’igienista dentale è quello di collaborare con l’odontoiatra nella prevenzione delle patologie del cavo orale educando il paziente all’uso corretto degli strumenti a disposizione a seconda delle diverse esigenze, ma anche in base all’età, alla condizione orale e alla propria capacità e manualità.
Attraverso quella che viene chiamata igiene professionale è possibile prevenire l’insorgere o l’aggravamento della malattia paradontale.