
Chiunque ne abbia portato uno, sa per certo che l’ apparecchio ortodontico può causare disagi e fastidi.
Nonostante ciò, una volta essersi liberati dell’apparecchio ortodontico, è fondamentale portare un apparecchio di contenzione o apparecchio di mantenimento.
La funzione di quest’ultimo è quello di impedire lo spostamento denti appena riallineati.
Se si decide di non utilizzare l’ apparecchio di contenimento si può verificare una situazione di recidiva ortodontica. I denti, quindi, non essendosi ancora stabilizzati tendono a spostarsi nella loro posizione originaria.
Capiamo quindi che tutto lo sforzo fatto in precedenza per allineare il nostro sorriso andrà vanificato.
Tipologie di apparecchi di contenzione
Esistono due tipologie di apparecchi di contenzione: apparecchi di contenzione mobili e apparecchi di contenzione fissi.
Gli apparecchi di contenzione mobili possono essere realizzati in resina termoplastica trasparente, o di materiale plastico che aderisce al palato. Questo materiale plastico è collegato a un filo che scorre attorno alla superficie esterna dei denti.
Gli apparecchi di contenzione fissi, chiamati anche Retiner, non sono altro che archi metallici posizionati nella parte interna dei denti da canino a canino. Il Retiner non viene applicato sui denti più interni in quanto la recidiva ortodontica riguarda principalmente i denti anteriori.
Per quanto va portato l'apparecchio di contenzione?
Gli apparecchi di contenzione vanno portati circa un paio di anni.
Gli apparecchi di contenzione mobili generalmente devono essere indossati per almeno 14 ore al giorno per i primi 3-6 mesi, per poi ridurre il numero di ore fino a impiegarli solo di notte.
Sarà comunque il dentista a consigliarvi la durata e modalità del trattamento in base alla vostra situazione. Anche alla fine del trattamento con apparecchi di contenzione, sono necessari controlli periodici per monitorare eventuali spostamenti indesiderati e intervenire rapidamente.
L’uso degli apparecchi e mascherine di contenzione è fondamentale: nel caso i denti dovessero spostarsi nuovamente l’unico modo per intervenire consiste infatti nel ricominciare la terapia ortodontica dall’inizio.
Come pulire le mascherine di contenzione
Tutti gli apparecchi di contenzione devono essere accuratamente igienizzati.
Gli apparecchi mobili possono essere tranquillamente tolti per mangiare e possono essere puliti con dentifricio oppure sapone.
Per quato riguarda gli apparecchi di contenzione fissi, l’igiene dentale deve essere ancora più accurata poichè la sua igiene è molto più difficile.
Se questo articolo ti ha incuriosito, puoi prenotare una visita presso la nostra struttura.
Chiamaci allo 𝟎𝟖𝟏-𝟖𝟔𝟔𝟐𝟕𝟔𝟐 – 𝟑𝟑𝟒-𝟔𝟔𝟗 𝟒𝟑𝟑𝟐